DISINFESTAZIONE DA PROCESSIONARIA CATANIA
CHI È
La processionaria del pino, o Thaumetopoea pityocampa, appartiene all’ordine dei lepidotteri della famiglia Notodontidae, è molto diffusa in Sicilia e nelle regioni del bacino del Mar Mediterraneo. Prende il suo nome dal caratteristico movimento sul terreno che ricorda quello di una processione.
COSA FA ALLE PIANTE
La processionaria attacca le foglie degli alberi causandone la necrosi e, in situazioni di infestazione avanzata, può condurre alla morte della pianta. L’infestazione da processionaria è facilmente riconoscibile per la presenza dei nidi di larve, posizionati sulle cime dei rami, che arrivano a contenere fino a trecento uova.
COSA FA ALL'UOMO
La processionaria è dannosa per le piante, ma anche per l’uomo: il contatto con questo parassita può provocare allergie, irritazioni cutanee, congiuntiviti, asma e congestioni.
I danni sono provocati anche dai loro peli urticanti che si disperdono facilmente nell’aria.
Esistono differenti metodologie di intervento finalizzate alla lotta contro la processionaria. La disinfestazione prevede la distruzione meccanica dei nidi e l’eliminazione manuale dai rami della pianta infestata dalle nidificazioni, servendosi di scale e di un apposito troncarami. Successivamente, si applica il prodotto insetticida sulle parti interessate. I pesticidi vanno ad agire solo ed esclusivamente sulle larve di processionaria e, nella fase di asportazione manuale, è necessario agire con cautela, onde evitare il contatto con le setole urticanti delle larve. Generalmente questo procedimento viene effettuato nelle stagioni invernali, prima della fuoriuscita delle larve e assicura risultati efficaci nella lotta a questo parassita. Ambiente & Disinfestazione effettua servizi di prevenzione dell’infestazione onde evitare la formazione dei classici nidi a bozzolo.